eKniga
Firenze Insolente - Guida ribelle alla città delle illusioni estetiche, della memoria incrostata e delle rivoluzioni silenziose
Firenze Insolente - Guida ribelle alla città delle illusioni estetiche, della memoria incrostata e delle rivoluzioni silenziose
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Firenze non è (solo) la città delle meraviglie rinascimentali. È una trappola estetica, un museo abitato, una vetrina permanente in cui si riflettono selfie, tour guidati e sogni d’altri tempi. Ma Itinerari Insolenti: Firenze prende quella cartolina dorata, la accartoccia con rispetto e ti invita a guardare dentro le pieghe, tra le crepe e sotto i ciottoli. Questa guida non è per chi cerca il classico. È per chi vuole capire Firenze, viverla da dentro, sentirne il cuore malinconico e battagliero.
📖 Firenze come non l’hai mai letta (né vissuta)
Dietro ogni affresco e ogni cupola si nasconde una città stratificata, contraddittoria, spesso ferita. Questa guida ti accompagna dentro la Firenze che resiste, che borbotta in dialetto, che si affida ancora all’arte per raccontarsi e difendersi. L’autore – viaggiatore affezionato al disincanto, abile nel cogliere l’anima delle città “oltre l’effetto wow” – costruisce un itinerario viscerale e lucido. Un inno alla bellezza vissuta, non idolatrata.
🌆 Cosa rende questo libro così speciale?
-
Una Firenze che non sta in vetrina: San Frediano, Rifredi, Le Cure… quartieri che sfuggono ai tour operator ma raccontano la città vera, quella delle botteghe resistenti e dei bar con i quotidiani stropicciati.
-
Esperienze vere, senza cliché: imparare a stampare a mano, perdersi in un ex-convento ora coworking, cenare in una trattoria senza menù tradotto in tre lingue.
-
Spazi culturali inattesi: musei minori, archivi dimenticati, giardini segreti e cinema fuori rotta.
-
La notte come rito: jazz nei circoli, techno in ex-fabbriche, vino nei bicchieri storti di osterie poetiche.
-
Cibo toscano che non fa scena: lampredotto, trippa, ribollita mangiate in piedi o in silenzio, magari accanto a un nonno e a uno studente fuorisede.
-
Una città da attraversare con rispetto: consigli concreti su dove dormire, cosa evitare, come essere presenti senza invadere.
🌍 A chi è dedicata questa guida?
A chi ama la bellezza ma non si fida dell’apparenza. A chi viaggia per ascoltare storie, per sedersi nei luoghi senza consumarli. A chi cerca nella città il suo lato umano, stanco, sorprendente. A chi è pronto a lasciarsi confondere, magari anche emozionare.
🎧 Extra che fanno la differenza
Playlist con suoni veri di Firenze (dal rap di periferia alla lirica che esce dalle finestre), testimonianze scritte da chi la vive davvero (una studentessa, un artigiano, un’anziana antifascista), mappe tematiche e tabelle che confrontano la città da cartolina con quella concreta e vissuta. Un kit d’immersione urbana che trasforma la guida in un compagno di viaggio.
🌀 Un tono che incanta e punge
La scrittura è coinvolgente, ironica, mai condiscendente. È una voce che accompagna, suggerisce e invita a guardare con occhi nuovi anche ciò che pensavi di conoscere già.
📚 Un libro fisico che non è solo utile, ma bello da tenere con sé
Perfetto per chi prepara il viaggio con cura, per chi vuole riscoprire Firenze con spirito critico, per chi crede ancora che una città vada vissuta a piedi, con lentezza, curiosità e cuore aperto. Un libro concreto, reale, da sottolineare e portare in tasca.
Condividi
📚 Dettagli del Prodotto
Collezioni: Viaggi

DISPONIBILE IN DUE FORMATI
🟦 Versione cartacea – Per chi ama il contatto fisico con la carta, sottolineare, tornare indietro e rileggere con calma.
🟨 Versione eBook (PDF ed EPUB) – Ideale per chi desidera portare sempre con sé il libro, su tablet, e-reader o smartphone, e iniziare subito a leggere ovunque si trovi. Tutti gli eBook sono disponibili nei seguenti formati:
- – PDF: leggibile su tutti i dispositivi.
- – ePub: ideale per eReader come Kobo o Tolino.
- – MOBI (su richiesta): compatibile con Kindle.
👉 Scegli la versione che si adatta meglio al tuo stile di lettura – o prendile entrambe per una trasformazione continua, online e offline.
Firenze non è (solo) la città delle meraviglie rinascimentali. È una trappola estetica, un museo abitato, una vetrina permanente in cui si riflettono selfie, tour guidati e sogni d’altri tempi. Ma Itinerari Insolenti: Firenze prende quella cartolina dorata, la accartoccia con rispetto e ti invita a guardare dentro le pieghe, tra le crepe e sotto i ciottoli. Questa guida non è per chi cerca il classico. È per chi vuole capire Firenze, viverla da dentro, sentirne il cuore malinconico e battagliero.
📖 Firenze come non l’hai mai letta (né vissuta)
Dietro ogni affresco e ogni cupola si nasconde una città stratificata, contraddittoria, spesso ferita. Questa guida ti accompagna dentro la Firenze che resiste, che borbotta in dialetto, che si affida ancora all’arte per raccontarsi e difendersi. L’autore – viaggiatore affezionato al disincanto, abile nel cogliere l’anima delle città “oltre l’effetto wow” – costruisce un itinerario viscerale e lucido. Un inno alla bellezza vissuta, non idolatrata.
🌆 Cosa rende questo libro così speciale?
-
Una Firenze che non sta in vetrina: San Frediano, Rifredi, Le Cure… quartieri che sfuggono ai tour operator ma raccontano la città vera, quella delle botteghe resistenti e dei bar con i quotidiani stropicciati.
-
Esperienze vere, senza cliché: imparare a stampare a mano, perdersi in un ex-convento ora coworking, cenare in una trattoria senza menù tradotto in tre lingue.
-
Spazi culturali inattesi: musei minori, archivi dimenticati, giardini segreti e cinema fuori rotta.
-
La notte come rito: jazz nei circoli, techno in ex-fabbriche, vino nei bicchieri storti di osterie poetiche.
-
Cibo toscano che non fa scena: lampredotto, trippa, ribollita mangiate in piedi o in silenzio, magari accanto a un nonno e a uno studente fuorisede.
-
Una città da attraversare con rispetto: consigli concreti su dove dormire, cosa evitare, come essere presenti senza invadere.
🌍 A chi è dedicata questa guida?
A chi ama la bellezza ma non si fida dell’apparenza. A chi viaggia per ascoltare storie, per sedersi nei luoghi senza consumarli. A chi cerca nella città il suo lato umano, stanco, sorprendente. A chi è pronto a lasciarsi confondere, magari anche emozionare.
🎧 Extra che fanno la differenza
Playlist con suoni veri di Firenze (dal rap di periferia alla lirica che esce dalle finestre), testimonianze scritte da chi la vive davvero (una studentessa, un artigiano, un’anziana antifascista), mappe tematiche e tabelle che confrontano la città da cartolina con quella concreta e vissuta. Un kit d’immersione urbana che trasforma la guida in un compagno di viaggio.
🌀 Un tono che incanta e punge
La scrittura è coinvolgente, ironica, mai condiscendente. È una voce che accompagna, suggerisce e invita a guardare con occhi nuovi anche ciò che pensavi di conoscere già.
📚 Un libro fisico che non è solo utile, ma bello da tenere con sé
Perfetto per chi prepara il viaggio con cura, per chi vuole riscoprire Firenze con spirito critico, per chi crede ancora che una città vada vissuta a piedi, con lentezza, curiosità e cuore aperto. Un libro concreto, reale, da sottolineare e portare in tasca.