Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

eKniga

Mitologia contemporanea. Antichi dèi, nuovi idoli

Mitologia contemporanea. Antichi dèi, nuovi idoli

Prezzo di listino €19,99
Prezzo di listino Prezzo scontato €19,99
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Una bussola simbolica per orientarsi nell'immaginario del nostro tempo

In un’epoca in cui il disincanto sembrava il destino inevitabile della modernità, questo libro sorprende e affascina proponendo una tesi radicale: il mito non è morto, si è semplicemente trasformato. "Mitologia contemporanea. Antichi dèi, nuovi idoli" è molto più di un saggio teorico; è una mappa, una bussola per navigare l'invisibile simbolico che plasma la nostra realtà quotidiana. Un viaggio filosofico e critico dentro le pieghe del capitalismo tardo-moderno, dove antichi dèi si travestono da influencer, le merci brillano come feticci e il sacro si annida nei meccanismi dell’economia, della tecnologia e della cultura pop.

📘 Un libro fisico, concreto e necessario per chi desidera comprendere il nostro tempo oltre la superficie, sfogliando pagina dopo pagina una riflessione ricca, strutturata e coinvolgente. Pensato per lettori curiosi, studiosi, insegnanti o semplicemente per chi si interroga sul senso (e sul non-senso) dei simboli che ci circondano ogni giorno.


🔍 Che cosa troverai in questo libro?

Il volume si apre con un’introduzione lucida e provocatoria: il mito, lungi dall’essere un retaggio arcaico, è oggi un codice operativo dell’immaginario collettivo, capace di veicolare desideri, costruire identità e legittimare poteri. In sei capitoli densi ma accessibili, l’autore costruisce una vera e propria teoria critica della mitopoiesi contemporanea.

  • Dal mito classico alle piattaforme digitali: Platone e Jung incontrano TikTok, Benjamin dialoga con Netflix, Prometeo si reincarna nell’intelligenza artificiale.

  • La merce come nuovo feticcio, il brand come totem moderno: in un mondo dove il consumo è il nuovo culto, ogni gesto quotidiano si carica di valore simbolico.

  • Il corpo, il genere, l’identità: dall’autenticità come dovere al narcisismo algoritmico, esplorando come i miti plasmano anche l’intimità dell’io contemporaneo.

  • Tecnologie sacre e algoritmi divini: scienza e religione non sono più antagonisti, ma convergono in nuove narrazioni redentive, tra spiritualità digitale e escatologie del progresso.

  • Resistenze simboliche e contro-miti: l’arte, la filosofia e la letteratura diventano strumenti per immaginare un altro mondo, un’altra soggettività, un’altra mitologia.


✨ Perché leggerlo?

Perché viviamo immersi nei miti senza saperlo. Questo libro ci offre gli strumenti per decifrarli, smontarli e — se necessario — reinventarli. Con rigore accademico ma linguaggio accessibile, l’opera mostra come il mito oggi sia ovunque: nei prodotti che acquistiamo, nei ruoli che interpretiamo, nei sogni che inseguiamo. E soprattutto, ci invita a non subire l’immaginario dominante, ma a intervenire su di esso, attivando visioni alternative e simboli liberatori.

Un testo che unisce sociologia, filosofia, antropologia e critica culturale, senza mai cadere nell’astratto, grazie a esempi chiari e riferimenti puntuali all’attualità mediatica, politica e sociale. Una lettura potente e stimolante, che spinge a guardare il mondo con occhi nuovi.


📚 A chi si rivolge?

  • A chi studia o insegna filosofia, scienze sociali, comunicazione, letteratura.

  • A chi lavora con l’immaginario: artisti, pubblicitari, designer, storyteller.

  • A chi cerca una chiave di lettura profonda e originale per comprendere la realtà.

  • A chi vuole smettere di credere ingenuamente ai miti contemporanei… per iniziare a crearne di nuovi. 


🌀 Mitologia contemporanea. Antichi dèi, nuovi idoli è più di un saggio: è un invito alla consapevolezza simbolica. Un libro fisico, solido, da sottolineare, consultare, discutere. Un oggetto concreto per riflettere sull’invisibile.

INDICE

📚 Dettagli del Prodotto

Collezioni: Società

Visualizza dettagli completi

DISPONIBILE IN DUE FORMATI

🟦 Versione cartacea – Per chi ama il contatto fisico con la carta, sottolineare, tornare indietro e rileggere con calma.

🟨 Versione eBook (PDF ed EPUB) – Ideale per chi desidera portare sempre con sé il libro, su tablet, e-reader o smartphone, e iniziare subito a leggere ovunque si trovi. Tutti gli eBook sono disponibili nei seguenti formati:

  • – PDF: leggibile su tutti i dispositivi.
  • – ePub: ideale per eReader come Kobo o Tolino.
  • – MOBI (su richiesta): compatibile con Kindle.

👉 Scegli la versione che si adatta meglio al tuo stile di lettura – o prendile entrambe per una trasformazione continua, online e offline.

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)