eKniga
Parigi Insolente – Guida ribelle alla città più celebrata, fra cliché, rivoluzione e desiderio
Parigi Insolente – Guida ribelle alla città più celebrata, fra cliché, rivoluzione e desiderio
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
💥 Parigi come non l'hai mai letta. Né raccontata. Né — forse — veramente vista.
Benvenuto nel lato B della Ville Lumière. Itinerari Insolenti: Parigi non è una guida turistica, ma un invito spudorato a perderti. Dimentica gli ombrellini delle comitive, i selfie sotto la Tour Eiffel e i cliché da cartolina. Questo è un libro per chi sa che Parigi non si visita: si attraversa, si abita, si sopporta e poi, in silenzio, si ama.
Con uno stile affilato, ironico e profondamente personale, l’autore ci porta dentro la Parigi che pulsa sotto la superficie patinata. Ogni quartiere diventa un microcosmo, ogni museo una sfida alla noia, ogni bistrot un atto di resistenza culturale. Non c’è traccia di nostalgia zuccherosa: solo voglia di scavare, sporcarcisi le mani e, perché no, lasciarsi sconvolgere.
🚶♀️ Per chi è questa guida (e perché non potrai più viaggiare senza)
Hai mai avuto l’impressione che ci sia un’altra Parigi, fatta di vie che Google Maps ignora e silenzi che parlano più dei monumenti? Se sì, questo libro è per te.
Perfetta per:
-
Ribelli urbani in cerca di senso (e buon couscous)
-
Esteti stanchi della “Parigi da cartolina”
-
Viaggiatori intelligenti che vogliono esperienze vere, non “top 10 su TripAdvisor”
-
Amanti della letteratura, dell’arte, della decadenza e del jazz alle 3 di notte
-
Chi sogna una fuga lunga un weekend o una vita intera
🧭 Cosa troverai (e cosa non troverai mai)
-
Sopravvivere a Parigi senza perdere la pazienza o farsi fregare da un cameriere scostante
-
Visitare i monumenti iconici con sguardo ironico e orari segreti in tasca
-
Vivere i quartieri come se ci abitassi: Belleville, Pigalle, Marais, Saint-Denis…
-
Mangiare e bere come se il tuo stomaco avesse letto Sartre
-
Ballare e perdersi di notte in club alternativi, cabaret underground e locali queer
-
Scoprire musei che nessuno ti consiglia ma che non dimenticherai mai
-
Dormire senza fregature, anche se hai un budget da artista bohémien
-
Shopping insolente, tra vinili, moda ribelle e librerie dimenticate dal marketing
E poi: mappe, playlist, frasario ironico per sopravvivere in francese, interviste a parigini disillusi e consigli per chi vuole passare da turista a flâneur incallito.
💡 Il tocco unico dell’autore
Chi scrive non è uno spettatore, ma un combattente. Parigi l’ha vissuta, odiata, lasciata e poi rincorsa come un amore sbagliato. L’autore non si nasconde dietro l’oggettività finta delle guide classiche: qui c’è carne, memoria, contraddizione. Ogni pagina è intrisa di un’esperienza vissuta — personale, ma mai autoreferenziale.
La voce narrativa è tagliente, a tratti poetica, sempre lucida. Una guida per chi vuole essere guidato senza essere comandato.
📌 Perché acquistarlo subito
👉 È un libro fisico, da sottolineare, stropicciare e portare con te in valigia.
👉 Ti regala uno sguardo radicalmente nuovo su una città che credevi di conoscere.
👉 Ti prepara a viaggi brevi, lunghi o interiori: a Parigi e dentro te stesso.
👉 È la guida definitiva per chi cerca l’autenticità e non ha paura di sporcarsi le scarpe.
👉 Dopo averlo letto, anche se non partirai subito, sentirai Parigi camminarti accanto.
Condividi
📚 Dettagli del Prodotto
Collezioni: Viaggi

DISPONIBILE IN DUE FORMATI
🟦 Versione cartacea – Per chi ama il contatto fisico con la carta, sottolineare, tornare indietro e rileggere con calma.
🟨 Versione eBook (PDF ed EPUB) – Ideale per chi desidera portare sempre con sé il libro, su tablet, e-reader o smartphone, e iniziare subito a leggere ovunque si trovi. Tutti gli eBook sono disponibili nei seguenti formati:
- – PDF: leggibile su tutti i dispositivi.
- – ePub: ideale per eReader come Kobo o Tolino.
- – MOBI (su richiesta): compatibile con Kindle.
👉 Scegli la versione che si adatta meglio al tuo stile di lettura – o prendile entrambe per una trasformazione continua, online e offline.
💥 Parigi come non l'hai mai letta. Né raccontata. Né — forse — veramente vista.
Benvenuto nel lato B della Ville Lumière. Itinerari Insolenti: Parigi non è una guida turistica, ma un invito spudorato a perderti. Dimentica gli ombrellini delle comitive, i selfie sotto la Tour Eiffel e i cliché da cartolina. Questo è un libro per chi sa che Parigi non si visita: si attraversa, si abita, si sopporta e poi, in silenzio, si ama.
Con uno stile affilato, ironico e profondamente personale, l’autore ci porta dentro la Parigi che pulsa sotto la superficie patinata. Ogni quartiere diventa un microcosmo, ogni museo una sfida alla noia, ogni bistrot un atto di resistenza culturale. Non c’è traccia di nostalgia zuccherosa: solo voglia di scavare, sporcarcisi le mani e, perché no, lasciarsi sconvolgere.
🚶♀️ Per chi è questa guida (e perché non potrai più viaggiare senza)
Hai mai avuto l’impressione che ci sia un’altra Parigi, fatta di vie che Google Maps ignora e silenzi che parlano più dei monumenti? Se sì, questo libro è per te.
Perfetta per:
-
Ribelli urbani in cerca di senso (e buon couscous)
-
Esteti stanchi della “Parigi da cartolina”
-
Viaggiatori intelligenti che vogliono esperienze vere, non “top 10 su TripAdvisor”
-
Amanti della letteratura, dell’arte, della decadenza e del jazz alle 3 di notte
-
Chi sogna una fuga lunga un weekend o una vita intera
🧭 Cosa troverai (e cosa non troverai mai)
-
Sopravvivere a Parigi senza perdere la pazienza o farsi fregare da un cameriere scostante
-
Visitare i monumenti iconici con sguardo ironico e orari segreti in tasca
-
Vivere i quartieri come se ci abitassi: Belleville, Pigalle, Marais, Saint-Denis…
-
Mangiare e bere come se il tuo stomaco avesse letto Sartre
-
Ballare e perdersi di notte in club alternativi, cabaret underground e locali queer
-
Scoprire musei che nessuno ti consiglia ma che non dimenticherai mai
-
Dormire senza fregature, anche se hai un budget da artista bohémien
-
Shopping insolente, tra vinili, moda ribelle e librerie dimenticate dal marketing
E poi: mappe, playlist, frasario ironico per sopravvivere in francese, interviste a parigini disillusi e consigli per chi vuole passare da turista a flâneur incallito.
💡 Il tocco unico dell’autore
Chi scrive non è uno spettatore, ma un combattente. Parigi l’ha vissuta, odiata, lasciata e poi rincorsa come un amore sbagliato. L’autore non si nasconde dietro l’oggettività finta delle guide classiche: qui c’è carne, memoria, contraddizione. Ogni pagina è intrisa di un’esperienza vissuta — personale, ma mai autoreferenziale.
La voce narrativa è tagliente, a tratti poetica, sempre lucida. Una guida per chi vuole essere guidato senza essere comandato.
📌 Perché acquistarlo subito
👉 È un libro fisico, da sottolineare, stropicciare e portare con te in valigia.
👉 Ti regala uno sguardo radicalmente nuovo su una città che credevi di conoscere.
👉 Ti prepara a viaggi brevi, lunghi o interiori: a Parigi e dentro te stesso.
👉 È la guida definitiva per chi cerca l’autenticità e non ha paura di sporcarsi le scarpe.
👉 Dopo averlo letto, anche se non partirai subito, sentirai Parigi camminarti accanto.