eKniga
Pensiero critico in 10 passi: Una guida per riconoscere fake news, bias cognitivi e manipolazioni
Pensiero critico in 10 passi: Una guida per riconoscere fake news, bias cognitivi e manipolazioni
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
La bussola per orientarsi nel caos dell’informazione contemporanea
Viviamo in un’epoca in cui la verità è diventata un campo di battaglia. Ogni giorno, nel flusso infinito dei social media, delle notizie online e delle opinioni gridate, si gioca una partita invisibile ma cruciale: quella per il controllo delle menti. “Pensiero critico in 10 passi” è molto più di un manuale: è una guida militante, lucida e necessaria per chiunque voglia difendersi dalla manipolazione e coltivare uno sguardo libero, vigile e consapevole sul mondo.
🔍 Una guida chiara per menti libere
Con uno stile accessibile ma mai semplificato, il libro accompagna il lettore lungo un percorso in tre tappe fondamentali: la costruzione teorica del pensiero critico, l’analisi delle trappole cognitive e comunicative che deformano la nostra percezione, e infine gli strumenti concreti per resistere, decodificare e reagire.
Il cuore dell’opera è un richiamo urgente a riappropriarsi della capacità di pensare con la propria testa. Dalla paideia greca all’Illuminismo, da Kant a Marx, passando per Gramsci, Foucault e Chomsky, ogni capitolo è intessuto di riferimenti culturali che offrono profondità ma restano sempre al servizio di un obiettivo pratico: rendere il lettore più libero, più sveglio, più difficile da ingannare.
🧠 Bias cognitivi, fake news, neolingua: riconoscerli per difendersi
Uno dei punti di forza del libro è la capacità di rendere comprensibili concetti complessi come i bias cognitivi (quelle scorciatoie mentali che ci fanno spesso cadere in errore), le fallacie logiche, le strategie discorsive usate nei media e nei social network per manipolare l’opinione pubblica. Il tutto è spiegato con esempi concreti, esercizi pratici e schede riassuntive che rendono questo volume non solo informativo, ma anche altamente operativo.
Imparerai a riconoscere l'effetto Dunning-Kruger, il bias di conferma, il framing, il priming, il linguaggio orwelliano e i meccanismi di panico morale. Capirai come funziona davvero l’industria della disinformazione, e perché la verità, oggi, è sempre più una posta in gioco politica.
🛠️ Strumenti pratici per la vita quotidiana
Oltre alla teoria, c’è tantissima pratica. L'autore propone strumenti per analizzare le fonti, identificare le manipolazioni, costruire argomentazioni solide e smascherare quelle fallaci. Una vera e propria cassetta degli attrezzi per la cittadinanza critica. Perfetto per studenti, insegnanti, giornalisti, attivisti ma anche per chiunque senta il bisogno di orientarsi meglio in una società dove il rumore spesso copre il senso.
👥 Il pensiero critico come pratica collettiva
La parte finale del libro ha un tono volutamente “militante”: non basta difendersi, bisogna anche agire. Perché il pensiero critico non è solo una questione individuale, ma un’impresa collettiva che coinvolge scuola, media, relazioni sociali. È una forma di resistenza culturale, un modo per costruire contro-egemonia e rafforzare la democrazia.
📚 Un’opera attualissima, concreta e coinvolgente
Con appendici pratiche, glossari, esercizi e una bibliografia ragionata, Pensiero critico in 10 passi è un libro fisico, reale e tangibile, pensato per essere sottolineato, consultato e vissuto. È una bussola per chi non vuole smettere di farsi domande. Un libro da leggere, ma soprattutto da usare.
Condividi
📚 Dettagli del Prodotto
Collezioni: Idee Regalo, Società

DISPONIBILE IN DUE FORMATI
🟦 Versione cartacea – Per chi ama il contatto fisico con la carta, sottolineare, tornare indietro e rileggere con calma.
🟨 Versione eBook (PDF ed EPUB) – Ideale per chi desidera portare sempre con sé il libro, su tablet, e-reader o smartphone, e iniziare subito a leggere ovunque si trovi. Tutti gli eBook sono disponibili nei seguenti formati:
- – PDF: leggibile su tutti i dispositivi.
- – ePub: ideale per eReader come Kobo o Tolino.
- – MOBI (su richiesta): compatibile con Kindle.
👉 Scegli la versione che si adatta meglio al tuo stile di lettura – o prendile entrambe per una trasformazione continua, online e offline.
La bussola per orientarsi nel caos dell’informazione contemporanea
Viviamo in un’epoca in cui la verità è diventata un campo di battaglia. Ogni giorno, nel flusso infinito dei social media, delle notizie online e delle opinioni gridate, si gioca una partita invisibile ma cruciale: quella per il controllo delle menti. “Pensiero critico in 10 passi” è molto più di un manuale: è una guida militante, lucida e necessaria per chiunque voglia difendersi dalla manipolazione e coltivare uno sguardo libero, vigile e consapevole sul mondo.
🔍 Una guida chiara per menti libere
Con uno stile accessibile ma mai semplificato, il libro accompagna il lettore lungo un percorso in tre tappe fondamentali: la costruzione teorica del pensiero critico, l’analisi delle trappole cognitive e comunicative che deformano la nostra percezione, e infine gli strumenti concreti per resistere, decodificare e reagire.
Il cuore dell’opera è un richiamo urgente a riappropriarsi della capacità di pensare con la propria testa. Dalla paideia greca all’Illuminismo, da Kant a Marx, passando per Gramsci, Foucault e Chomsky, ogni capitolo è intessuto di riferimenti culturali che offrono profondità ma restano sempre al servizio di un obiettivo pratico: rendere il lettore più libero, più sveglio, più difficile da ingannare.
🧠 Bias cognitivi, fake news, neolingua: riconoscerli per difendersi
Uno dei punti di forza del libro è la capacità di rendere comprensibili concetti complessi come i bias cognitivi (quelle scorciatoie mentali che ci fanno spesso cadere in errore), le fallacie logiche, le strategie discorsive usate nei media e nei social network per manipolare l’opinione pubblica. Il tutto è spiegato con esempi concreti, esercizi pratici e schede riassuntive che rendono questo volume non solo informativo, ma anche altamente operativo.
Imparerai a riconoscere l'effetto Dunning-Kruger, il bias di conferma, il framing, il priming, il linguaggio orwelliano e i meccanismi di panico morale. Capirai come funziona davvero l’industria della disinformazione, e perché la verità, oggi, è sempre più una posta in gioco politica.
🛠️ Strumenti pratici per la vita quotidiana
Oltre alla teoria, c’è tantissima pratica. L'autore propone strumenti per analizzare le fonti, identificare le manipolazioni, costruire argomentazioni solide e smascherare quelle fallaci. Una vera e propria cassetta degli attrezzi per la cittadinanza critica. Perfetto per studenti, insegnanti, giornalisti, attivisti ma anche per chiunque senta il bisogno di orientarsi meglio in una società dove il rumore spesso copre il senso.
👥 Il pensiero critico come pratica collettiva
La parte finale del libro ha un tono volutamente “militante”: non basta difendersi, bisogna anche agire. Perché il pensiero critico non è solo una questione individuale, ma un’impresa collettiva che coinvolge scuola, media, relazioni sociali. È una forma di resistenza culturale, un modo per costruire contro-egemonia e rafforzare la democrazia.
📚 Un’opera attualissima, concreta e coinvolgente
Con appendici pratiche, glossari, esercizi e una bibliografia ragionata, Pensiero critico in 10 passi è un libro fisico, reale e tangibile, pensato per essere sottolineato, consultato e vissuto. È una bussola per chi non vuole smettere di farsi domande. Un libro da leggere, ma soprattutto da usare.