eKniga
Torino Insolente - Una guida ironica, affilata e autentica alla città più misteriosa d’Italia
Torino Insolente - Una guida ironica, affilata e autentica alla città più misteriosa d’Italia
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
C’è chi viaggia per farsi accogliere. E poi c’è chi arriva a Torino, una città che non ha alcuna intenzione di mettersi in vetrina. Torino Insolente è la guida definitiva per chi è stanco delle solite narrazioni patinate e cerca l’anima vera, ruvida e affascinante di un luogo che non vuole compiacere, ma che – inevitabilmente – ti cambia.
Questo non è un manuale per turisti in cerca di selfie sotto la Mole. È un viaggio semiserio, a tratti spietato ma sempre appassionato, nella città più sottovalutata (e geniale) d’Italia. Torino non ti accoglie con entusiasmo, ma ti osserva, ti studia, ti provoca. E alla fine ti conquista. Senza chiederti il permesso.
🎭 Cosa troverai in questo libro?
Un mix irresistibile di sarcasmo, cultura, storia, folklore, gastronomia e contraddizioni sabaude. È un libro per viaggiatori intelligenti, curiosi, allergici alle banalità. Una guida fisica – sì, un vero libro da tenere in mano, sfogliare, sottolineare e, se vuoi, pure maltrattare mentre vaghi per le vie di San Salvario con in tasca un tramezzino e nella mente un dubbio esistenziale.
🚶♂️ Itinerari alternativi e consigli sinceri
Scordati le passeggiate preconfezionate: Torino Insolente ti guida attraverso percorsi esoterici, notti alcoliche controllate, mercati in cui sopravvivere è già un risultato, e quartieri dove la gentrificazione si mescola al kebab. Ti mostra i musei più famosi, certo, ma anche quelli che “non ti aspettavi ti piacessero così tanto”.
Ti aiuta a trovare i posti in cui mangiano i torinesi veri, e non i soliti ristoranti-trappola per turisti. Ti insegna a evitare gaffe clamorose con i locali, a riconoscere un B&B finto radical chic e a capire se stai ordinando un vermouth in modo accettabile o se stai per essere giudicato per sempre.
😈 L’ironia come chiave d’accesso a una città difficile
Ogni pagina è scritta con uno humor tagliente ma affettuoso. Si ride, sì, ma con intelligenza. L’autore (o meglio: l’accompagno insolente del tuo viaggio) non si limita a informare – ti accompagna, ti provoca, ti mette in guardia, ti sfida. E ti offre un ritratto unico di Torino: profondo, sensibile, senza filtri.
🌫️ Perché questa guida è diversa?
Perché non vuole piacerti subito. Proprio come la città che racconta. Niente cliché da copertina patinata. Solo verità urbane: umide, fredde, ma intensamente autentiche. E alla fine del viaggio, ti ritroverai cambiato. Non saprai dire esattamente come, ma avrai la netta sensazione che Torino ti sia entrata sotto pelle.
Questa guida è perfetta per:
-
Viaggiatori solitari in cerca di significati nascosti
-
Coppie disfunzionali in fuga dalla noia
-
Gruppi di amici curiosi e (auto)ironici
-
Locali che vogliono riscoprire la propria città con occhi nuovi
-
Chi ha già letto tutte le guide “standard” e vuole qualcosa di molto diverso
📦 Un libro da avere davvero (non solo da cliccare)
Torino Insolente è un libro fisico, reale, concreto. Da infilare nello zaino, da aprire al tavolino di un caffè sotto i portici, da leggere nella penombra di una tramontana che ti taglia le ossa. Un oggetto da collezione per chi ama le città vive, vere, imperfette.
Non è solo una guida: è un compagno di viaggio con un’ironia corrosiva, una passione autentica e uno sguardo lucido su una delle città più sfaccettate d’Italia.
Condividi
📚 Dettagli del Prodotto
Collezioni: Viaggi

DISPONIBILE IN DUE FORMATI
🟦 Versione cartacea – Per chi ama il contatto fisico con la carta, sottolineare, tornare indietro e rileggere con calma.
🟨 Versione eBook (PDF ed EPUB) – Ideale per chi desidera portare sempre con sé il libro, su tablet, e-reader o smartphone, e iniziare subito a leggere ovunque si trovi. Tutti gli eBook sono disponibili nei seguenti formati:
- – PDF: leggibile su tutti i dispositivi.
- – ePub: ideale per eReader come Kobo o Tolino.
- – MOBI (su richiesta): compatibile con Kindle.
👉 Scegli la versione che si adatta meglio al tuo stile di lettura – o prendile entrambe per una trasformazione continua, online e offline.
C’è chi viaggia per farsi accogliere. E poi c’è chi arriva a Torino, una città che non ha alcuna intenzione di mettersi in vetrina. Torino Insolente è la guida definitiva per chi è stanco delle solite narrazioni patinate e cerca l’anima vera, ruvida e affascinante di un luogo che non vuole compiacere, ma che – inevitabilmente – ti cambia.
Questo non è un manuale per turisti in cerca di selfie sotto la Mole. È un viaggio semiserio, a tratti spietato ma sempre appassionato, nella città più sottovalutata (e geniale) d’Italia. Torino non ti accoglie con entusiasmo, ma ti osserva, ti studia, ti provoca. E alla fine ti conquista. Senza chiederti il permesso.
🎭 Cosa troverai in questo libro?
Un mix irresistibile di sarcasmo, cultura, storia, folklore, gastronomia e contraddizioni sabaude. È un libro per viaggiatori intelligenti, curiosi, allergici alle banalità. Una guida fisica – sì, un vero libro da tenere in mano, sfogliare, sottolineare e, se vuoi, pure maltrattare mentre vaghi per le vie di San Salvario con in tasca un tramezzino e nella mente un dubbio esistenziale.
🚶♂️ Itinerari alternativi e consigli sinceri
Scordati le passeggiate preconfezionate: Torino Insolente ti guida attraverso percorsi esoterici, notti alcoliche controllate, mercati in cui sopravvivere è già un risultato, e quartieri dove la gentrificazione si mescola al kebab. Ti mostra i musei più famosi, certo, ma anche quelli che “non ti aspettavi ti piacessero così tanto”.
Ti aiuta a trovare i posti in cui mangiano i torinesi veri, e non i soliti ristoranti-trappola per turisti. Ti insegna a evitare gaffe clamorose con i locali, a riconoscere un B&B finto radical chic e a capire se stai ordinando un vermouth in modo accettabile o se stai per essere giudicato per sempre.
😈 L’ironia come chiave d’accesso a una città difficile
Ogni pagina è scritta con uno humor tagliente ma affettuoso. Si ride, sì, ma con intelligenza. L’autore (o meglio: l’accompagno insolente del tuo viaggio) non si limita a informare – ti accompagna, ti provoca, ti mette in guardia, ti sfida. E ti offre un ritratto unico di Torino: profondo, sensibile, senza filtri.
🌫️ Perché questa guida è diversa?
Perché non vuole piacerti subito. Proprio come la città che racconta. Niente cliché da copertina patinata. Solo verità urbane: umide, fredde, ma intensamente autentiche. E alla fine del viaggio, ti ritroverai cambiato. Non saprai dire esattamente come, ma avrai la netta sensazione che Torino ti sia entrata sotto pelle.
Questa guida è perfetta per:
-
Viaggiatori solitari in cerca di significati nascosti
-
Coppie disfunzionali in fuga dalla noia
-
Gruppi di amici curiosi e (auto)ironici
-
Locali che vogliono riscoprire la propria città con occhi nuovi
-
Chi ha già letto tutte le guide “standard” e vuole qualcosa di molto diverso
📦 Un libro da avere davvero (non solo da cliccare)
Torino Insolente è un libro fisico, reale, concreto. Da infilare nello zaino, da aprire al tavolino di un caffè sotto i portici, da leggere nella penombra di una tramontana che ti taglia le ossa. Un oggetto da collezione per chi ama le città vive, vere, imperfette.
Non è solo una guida: è un compagno di viaggio con un’ironia corrosiva, una passione autentica e uno sguardo lucido su una delle città più sfaccettate d’Italia.