eKniga
Tutta la storia del rap. Dalle battle nel Bronx alle classifiche mondiali
Tutta la storia del rap. Dalle battle nel Bronx alle classifiche mondiali
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
🔥 Tutta la storia del rap. Dalle battle nel Bronx alle classifiche mondiali è molto più di un libro: è un viaggio potente, appassionante e ricchissimo attraverso le decadi, le culture e i suoni che hanno trasformato un movimento nato tra le rovine del Bronx in una delle espressioni artistiche più influenti del nostro tempo.
Con una narrazione cronologica chiara ma al tempo stesso capace di cogliere i fili tematici profondi del fenomeno, quest’opera offre una guida completa e accessibile per chiunque voglia capire davvero cos’è il rap, da dove viene, come si è evoluto e dove potrebbe andare. Che tu sia un appassionato di musica, un docente, un giovane artista in cerca di riferimenti o semplicemente un curioso della cultura contemporanea, questo libro ha qualcosa da raccontarti – con ritmo, consapevolezza e stile.
🎤 Dalle radici alle rivoluzioni: un viaggio a 360°
L’opera si apre con un’immersione nei ghetti newyorkesi degli anni ’70, un’epoca segnata dal degrado urbano, dalle gang e dall’abbandono istituzionale. Ed è proprio in questo contesto che emergono DJ Kool Herc, Afrika Bambaataa e i primi block party: nasce l’Hip Hop come linguaggio di resistenza, comunità e creatività. Si esplorano i quattro pilastri fondativi – MCing, DJing, breakdance e writing – e il mix culturale tra afroamericani, caraibici e latini che ha dato origine a un movimento senza precedenti.
📀 L’età dell’oro e la lirica come arte
Gli anni ’80 e ’90 sono il cuore pulsante della narrazione: l’arrivo nei negozi di dischi, le prime faide artistiche tra old e new school, e l’esplosione dei grandi pionieri come Run-D.M.C., LL Cool J, Public Enemy. Il libro analizza la crescita della complessità lirica e tecnica, mettendo in luce figure fondamentali come Rakim, KRS-One, MC Lyte e Queen Latifah. Ma anche il lato oscuro: le polemiche, la censura, l’inevitabile scontro tra autenticità e industria.
🔥 East vs West: icone, miti e ferite
Il periodo tra il 1990 e il 1996 è raccontato con lucidità e passione: l’ascesa del gangsta rap, la brutalità degli scontri tra East e West Coast, e la tragica fine di Tupac e Notorious B.I.G. sono messi in scena come un moderno teatro epico, in cui il rap si fa specchio delle contraddizioni dell’America urbana. Un capitolo intenso, che affronta anche il ruolo delle etichette discografiche, dei media e della simbologia culturale.
🌍 Da locale a globale: il rap conquista il mondo
Con la fine delle guerre costiere, il rap cambia pelle. Dai successi planetari di Eminem, Jay-Z e 50 Cent, fino al boom del Sud degli USA, il libro segue passo dopo passo l’ascesa internazionale del rap. Particolarmente interessante è il focus sui movimenti al di fuori degli Stati Uniti: Francia, Regno Unito, Africa, Giappone e, naturalmente, l’Italia. Qui, l’autore dedica ampio spazio all’evoluzione del rap italiano, dalle posse ai fenomeni mainstream, raccontando con equilibrio e dettaglio artisti, scene urbane e trasformazioni linguistiche.
📱 La nuova era: trap, social e cultura digitale
Arrivando agli anni 2010 e oltre, l’opera non si limita a elencare nomi, ma indaga le trasformazioni profonde dell’estetica rap: l’autotune, il fenomeno SoundCloud, l’ibridazione con pop e R&B. Kendrick Lamar, Drake, J. Cole e Travis Scott emergono come i nuovi profeti di una generazione che vive tra streaming, Instagram e attivismo politico. Il libro si chiude con uno sguardo visionario sul futuro: l’intelligenza artificiale, gli NFT, il metaverso, ma anche le battaglie sociali che il rap continua a combattere.
📚 Una risorsa unica per appassionati e studiosi
Arricchito da appendici utili e ben curate – cronologia dal 1973 al 2025, glossario, discografia essenziale e bibliografia – Tutta la storia del rap è un libro fisico concreto, completo e maneggiabile, pensato per essere consultato, studiato, riletto. Un’opera fondamentale per chi vuole comprendere il rap non solo come musica, ma come fenomeno culturale globale, capace di raccontare, sfidare e reinventare il mondo in cui viviamo.
Hai già in mente a chi potresti regalarlo?
Condividi
📚 Dettagli del Prodotto
Collezioni: Divulgazione, Società, Svago

DISPONIBILE IN DUE FORMATI
🟦 Versione cartacea – Per chi ama il contatto fisico con la carta, sottolineare, tornare indietro e rileggere con calma.
🟨 Versione eBook (PDF ed EPUB) – Ideale per chi desidera portare sempre con sé il libro, su tablet, e-reader o smartphone, e iniziare subito a leggere ovunque si trovi. Tutti gli eBook sono disponibili nei seguenti formati:
- – PDF: leggibile su tutti i dispositivi.
- – ePub: ideale per eReader come Kobo o Tolino.
- – MOBI (su richiesta): compatibile con Kindle.
👉 Scegli la versione che si adatta meglio al tuo stile di lettura – o prendile entrambe per una trasformazione continua, online e offline.
🔥 Tutta la storia del rap. Dalle battle nel Bronx alle classifiche mondiali è molto più di un libro: è un viaggio potente, appassionante e ricchissimo attraverso le decadi, le culture e i suoni che hanno trasformato un movimento nato tra le rovine del Bronx in una delle espressioni artistiche più influenti del nostro tempo.
Con una narrazione cronologica chiara ma al tempo stesso capace di cogliere i fili tematici profondi del fenomeno, quest’opera offre una guida completa e accessibile per chiunque voglia capire davvero cos’è il rap, da dove viene, come si è evoluto e dove potrebbe andare. Che tu sia un appassionato di musica, un docente, un giovane artista in cerca di riferimenti o semplicemente un curioso della cultura contemporanea, questo libro ha qualcosa da raccontarti – con ritmo, consapevolezza e stile.
🎤 Dalle radici alle rivoluzioni: un viaggio a 360°
L’opera si apre con un’immersione nei ghetti newyorkesi degli anni ’70, un’epoca segnata dal degrado urbano, dalle gang e dall’abbandono istituzionale. Ed è proprio in questo contesto che emergono DJ Kool Herc, Afrika Bambaataa e i primi block party: nasce l’Hip Hop come linguaggio di resistenza, comunità e creatività. Si esplorano i quattro pilastri fondativi – MCing, DJing, breakdance e writing – e il mix culturale tra afroamericani, caraibici e latini che ha dato origine a un movimento senza precedenti.
📀 L’età dell’oro e la lirica come arte
Gli anni ’80 e ’90 sono il cuore pulsante della narrazione: l’arrivo nei negozi di dischi, le prime faide artistiche tra old e new school, e l’esplosione dei grandi pionieri come Run-D.M.C., LL Cool J, Public Enemy. Il libro analizza la crescita della complessità lirica e tecnica, mettendo in luce figure fondamentali come Rakim, KRS-One, MC Lyte e Queen Latifah. Ma anche il lato oscuro: le polemiche, la censura, l’inevitabile scontro tra autenticità e industria.
🔥 East vs West: icone, miti e ferite
Il periodo tra il 1990 e il 1996 è raccontato con lucidità e passione: l’ascesa del gangsta rap, la brutalità degli scontri tra East e West Coast, e la tragica fine di Tupac e Notorious B.I.G. sono messi in scena come un moderno teatro epico, in cui il rap si fa specchio delle contraddizioni dell’America urbana. Un capitolo intenso, che affronta anche il ruolo delle etichette discografiche, dei media e della simbologia culturale.
🌍 Da locale a globale: il rap conquista il mondo
Con la fine delle guerre costiere, il rap cambia pelle. Dai successi planetari di Eminem, Jay-Z e 50 Cent, fino al boom del Sud degli USA, il libro segue passo dopo passo l’ascesa internazionale del rap. Particolarmente interessante è il focus sui movimenti al di fuori degli Stati Uniti: Francia, Regno Unito, Africa, Giappone e, naturalmente, l’Italia. Qui, l’autore dedica ampio spazio all’evoluzione del rap italiano, dalle posse ai fenomeni mainstream, raccontando con equilibrio e dettaglio artisti, scene urbane e trasformazioni linguistiche.
📱 La nuova era: trap, social e cultura digitale
Arrivando agli anni 2010 e oltre, l’opera non si limita a elencare nomi, ma indaga le trasformazioni profonde dell’estetica rap: l’autotune, il fenomeno SoundCloud, l’ibridazione con pop e R&B. Kendrick Lamar, Drake, J. Cole e Travis Scott emergono come i nuovi profeti di una generazione che vive tra streaming, Instagram e attivismo politico. Il libro si chiude con uno sguardo visionario sul futuro: l’intelligenza artificiale, gli NFT, il metaverso, ma anche le battaglie sociali che il rap continua a combattere.
📚 Una risorsa unica per appassionati e studiosi
Arricchito da appendici utili e ben curate – cronologia dal 1973 al 2025, glossario, discografia essenziale e bibliografia – Tutta la storia del rap è un libro fisico concreto, completo e maneggiabile, pensato per essere consultato, studiato, riletto. Un’opera fondamentale per chi vuole comprendere il rap non solo come musica, ma come fenomeno culturale globale, capace di raccontare, sfidare e reinventare il mondo in cui viviamo.
Hai già in mente a chi potresti regalarlo?