eKniga
Yemen Insolente – Viaggio nell’ombra della Regina di Saba
Yemen Insolente – Viaggio nell’ombra della Regina di Saba
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Un libro raro. Come lo Yemen. Per chi non ha paura di guardare negli occhi l’ignoto.
Chi scriverebbe oggi una guida sullo Yemen?
E, soprattutto, chi la leggerebbe?
Questo libro nasce per rispondere a queste due domande con un atto coraggioso e fuori moda: fermarsi, capire, ascoltare.
"Yemen Insolente" non è una guida nel senso tradizionale. È un viaggio vissuto, documentato e restituito con una lucidità appassionata. Un percorso tra polvere e oro, tra rovine e poesia, tra caffè, missili e moschee, dove ogni capitolo è un varco, una soglia da attraversare. Lontano dai tragitti facili, dalle certezze digitali e dai filtri turistici.
Dalla fiaba verticale di Sana’a, sospesa tra storia e fame, alle vette isolate degli Haraz, passando per la terra sacra di Marib, le torri d’argilla di Shibam Hadramawt, e fino alla fioritura aliena di Socotra, questo libro è un atlante umano e spirituale, una raccolta di ciò che ancora resiste: cultura, ospitalità, memoria.
Ogni pagina è costruita come un affondo:
-
nella geopolitica invisibile di un Paese tagliato fuori dal mondo
-
nella bellezza architettonica minacciata dal tempo e dalla guerra
-
nelle vite reali, specialmente quelle delle donne, spesso cancellate ma qui finalmente raccontate
-
nei riti e nelle cucine, dove anche il pasto più povero ha radici antiche
Ci sono capitoli dedicati alla fotografia etica, al significato del viaggio come atto di coscienza, alla spiritualità diffusa di un Islam plurale e misconosciuto. Ci sono box, testimonianze, infografiche, riflessioni personali, ma anche strumenti concreti per chi, nonostante tutto, vuole partire davvero — o anche solo capire meglio da casa, con rispetto e profondità.
È un libro per lettori coraggiosi, viaggiatori consapevoli, studiosi inquieti. Per chi è stanco delle mete instagrammabili e vuole toccare il cuore del mondo. Per chi sa che leggere è un modo per attraversare confini.
“Yemen Insolente” si legge come un atto di resistenza culturale.
E si acquista come un gesto di consapevolezza.
Un libro fisico, tangibile, da tenere sul comodino o nello zaino. Disponibile anche in eBook, per chi sente il richiamo ma non può ancora partire.
Condividi
📚 Dettagli del Prodotto
Collezioni: Viaggi

DISPONIBILE IN DUE FORMATI
🟦 Versione cartacea – Per chi ama il contatto fisico con la carta, sottolineare, tornare indietro e rileggere con calma.
🟨 Versione eBook (PDF ed EPUB) – Ideale per chi desidera portare sempre con sé il libro, su tablet, e-reader o smartphone, e iniziare subito a leggere ovunque si trovi. Tutti gli eBook sono disponibili nei seguenti formati:
- – PDF: leggibile su tutti i dispositivi.
- – ePub: ideale per eReader come Kobo o Tolino.
- – MOBI (su richiesta): compatibile con Kindle.
👉 Scegli la versione che si adatta meglio al tuo stile di lettura – o prendile entrambe per una trasformazione continua, online e offline.
Un libro raro. Come lo Yemen. Per chi non ha paura di guardare negli occhi l’ignoto.
Chi scriverebbe oggi una guida sullo Yemen?
E, soprattutto, chi la leggerebbe?
Questo libro nasce per rispondere a queste due domande con un atto coraggioso e fuori moda: fermarsi, capire, ascoltare.
"Yemen Insolente" non è una guida nel senso tradizionale. È un viaggio vissuto, documentato e restituito con una lucidità appassionata. Un percorso tra polvere e oro, tra rovine e poesia, tra caffè, missili e moschee, dove ogni capitolo è un varco, una soglia da attraversare. Lontano dai tragitti facili, dalle certezze digitali e dai filtri turistici.
Dalla fiaba verticale di Sana’a, sospesa tra storia e fame, alle vette isolate degli Haraz, passando per la terra sacra di Marib, le torri d’argilla di Shibam Hadramawt, e fino alla fioritura aliena di Socotra, questo libro è un atlante umano e spirituale, una raccolta di ciò che ancora resiste: cultura, ospitalità, memoria.
Ogni pagina è costruita come un affondo:
-
nella geopolitica invisibile di un Paese tagliato fuori dal mondo
-
nella bellezza architettonica minacciata dal tempo e dalla guerra
-
nelle vite reali, specialmente quelle delle donne, spesso cancellate ma qui finalmente raccontate
-
nei riti e nelle cucine, dove anche il pasto più povero ha radici antiche
Ci sono capitoli dedicati alla fotografia etica, al significato del viaggio come atto di coscienza, alla spiritualità diffusa di un Islam plurale e misconosciuto. Ci sono box, testimonianze, infografiche, riflessioni personali, ma anche strumenti concreti per chi, nonostante tutto, vuole partire davvero — o anche solo capire meglio da casa, con rispetto e profondità.
È un libro per lettori coraggiosi, viaggiatori consapevoli, studiosi inquieti. Per chi è stanco delle mete instagrammabili e vuole toccare il cuore del mondo. Per chi sa che leggere è un modo per attraversare confini.
“Yemen Insolente” si legge come un atto di resistenza culturale.
E si acquista come un gesto di consapevolezza.
Un libro fisico, tangibile, da tenere sul comodino o nello zaino. Disponibile anche in eBook, per chi sente il richiamo ma non può ancora partire.